Il 5 ottobre 2019, il Museo cantonale delle belle arti (mcb-a) apre le sue porte al pubblico, dando il via al nuovo “quartiere delle arti” che lo unirà all’Elysée e al Mudac nel 2021.
Si tratta del più grande progetto culturale del cantone di Vaud da decenni: a due passi dalla stazione, Plateforme 10 riunirà dal 2021 tre istituzioni di Losanna che attualmente hanno ciascuna la propria sede: il Museo cantonale delle belle arti (mcb-a), il Museo dell’Elysée, dedicato alla fotografia e il Museo del design e delle arti applicate contemporanee (Mudac). Anche le fondazioni di Toms Pauli e Félix Vallotton si stabiliranno nel nuovo sito. Con una superficie di 25.000 mq, Plateforme 10 mira soprattutto a suscitare la curiosità del pubblico, ad offrire un luogo di scambio, scoperta e di meraviglia. Con questa nuova infrastruttura i musei avranno infatti l’opportunità di valorizzare al meglio le loro collezioni. Offriranno mostre permanenti che potranno essere visitate gratuitamente e varie mostre temporanee, a pagamento, che attireranno un pubblico ampio e variegato. Non c’è dubbio che questo sito diventerà rapidamente un must sia per i visitatori della capitale vodese, sia per gli abitanti.
PLATEFORME 10 diventerà così la grande vetrina della città, destinata ad aggiungersi alle altre attrattive di Losanna e a fare dialogare tra loro belle arti e design, fotografia e tradizione tessile in un vero e proprio distretto artistico cittadino. Un progetto che si sta concretizzando, grazie al supporto della Città di Losanna, delle Ferrovie Svizzere, ma anche di esponenti della società civile, di Fondazioni e di imprese.
mcb-a apre con una prima mostra intitolata “Atlas. Cartografia delle donazioni”. Visibile fino al 16 febbraio 2020, presenta su 3.200 mq una mix di raccolte recenti e antiche. Questa eccezionale esposizione è stata immaginata come una specie di atlante delle collezioni dell’istituzione, che attualmente ammontano a circa 10.000 opere. Stabilisce un dialogo tra epoche e approcci formali molto diversi attraverso le opere di grandi artisti contemporanei, da Pierre Soulages ad Anselm Kiefer, passando per Giuseppe Penone e Anish Kapoor. Alle pareti, questi artisti si mescolano con Zao Wou-Ki o Rodin e a famosi creatori svizzeri come Paul Klee, Balthus, Felix Vallotton o Louis Soutter.
Una passerella attraverserà tutto il sito e sarà parte di un più ampio progetto di collegamento “verde” tra Est e Ovest di Losanna. Ai bordi di questa rampa lunga 250 metri, i visitatori saranno invitati nella primavera del 2021 a tuffarsi nel cuore di un itinerario didattico progettato dai Giardini e dai musei botanici cantonali (MJBC). Questo itinerario mostrerà la vegetazione urbana e la sua ricca biodiversità, affrontando importanti questioni del verde urbano. Una vera e propria vetrina per le attività di MJBC, la struttura è già soprannominata il “quarto museo” di Plateforme 10. Il pubblico che desidera saperne di più sul mondo vegetale è invitato a continuare la sua visita al Museo Botanico, a meno di 10 minuti a piedi da lì.
Per vedere l’approfondimento sul sito ufficiale del Cantone di Vaud clicca qui.
![]() |
Offerte di Viaggio
Clicca qui per prenotare il treno per Losanna |
![]() |
Informazioni utili
» Come arrivare: visualizza la mappa |

1 Comment
Losanna è una città dove antico e moderno sanno vivere insime benissimo