In fatto di eventi La Regione del Lago di Ginevra – Cantone di Vaud offre un calendario ricco e interessante durante tutte le stagioni, ma il Montreux Jazz Festival è sicuramente uno di quegli appuntamenti annuali top che hanno valicato i confini nazionali e raggiunto una popolarità davvero globale. Gli appassionati di musica, ma non solo… non potranno quindi lasciarsi sfuggire l’opportunità di assistere almeno una volta nella loro vita all’ormai famosissimo Jazz Festival che ogni estate nel mese di luglio “invade” con le sue note per ben 2 settimane la bella cittadina di Montreux adagiata sulle rive del lago di Ginevra o Lago Lemano.
Ideato nel 1967 dall’eclettico Claude Nobs (recentemente scomparso), il Montreux Jazz Festival è giunto alla 53^ edizione ed è diventato nel corso degli anni un punto d’incontro di grandissimo livello e con i suoi oltre 200.000 visitatori, è il più noto tra gli eventi musicali in Svizzera ed è uno dei più prestigiosi in Europa. Nel corso delle sue edizioni, si sono esibiti tutti i più grandi: da Miles Davis a Ray Charles, passando per i Deep Purple e David Bowie, Santana, Eric Clapton, Phil Collins e molti altri.
Se il jazz costituisce infatti il nucleo storico del Festival che si svolge nel sontuoso Auditorium Stravinski o nella scenografica Miles Davis Hall, anche altri generi nel corso delle varie edizioni hanno trovato rapidamente il loro spazio con un punto d’incontro, curiosità ed entusiasmo reciproco come il Rock, Blues, Soul, Pop, World, Funk, Reggae, Rhythm’n’Blues o musica elettronica.
Coltivando questa particolarità e la scelta di programmi ambiziosi, il Montreux Jazz Festival offre durante i suoi 16 giorni di programmi un palcoscenico, in uno scenario internazionale, ideale sia per musicisti leggendari sia per giovani artisti non ancora famosi.
Oltre ai programmi ed ai concerti per cosi’ dire “ufficiali” del Festival non si può non ricordare le centinaia di ore di musica che invadono letteralmente le strade ed il lungolago di Montreux per il cosiddetto Festival Under The Sky, una serie di eventi, concerti ed esibizioni live tutte gratuite. La città si trasforma e per le vie, i pub ed i caffè ci sono artisti ed intrattenimenti musicali di ogni genere, persino sui battelli che solcano quotidianamente il lago di Ginevra si può assistere a perfomance musicali.
Ma questo è anche il festival delle occasioni dove talenti emergenti hanno la possibilità di confrontarsi e di esibirsi insieme ai grandi nomi della musica internazionale, vi immaginate Carlos Santana cantare insieme ai The Lumineers nell’edizione del 2013 la loro hit “Ho Hey” al Montreux Jazz Lab oppure Sting e Prince che cantano i loro più grandi successi insieme? Naturalmente questa è pura fantasia, ma le presenze sono tutte vere, perciò non vi resta che consultare il programma che viene normalmente pubblicato sul sito dell’evento in aprile e prenotare i vostri biglietti per uno dei concerti a pagamento all’ Auditorium Stravinski, al Montreux Jazz Lab o al Montreux Jazz Club. Per maggiori informazioni
“Niente è impossibile per i sognatori”, recita il motto del festival che ha fatto della vivacità il suo segno distintivo, è notizia recente, infatti, che gli archivi del Montreux Jazz Festival registrati da Claude Nobs sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO sotto l’insegna “Memoria del Mondo”. Tutti i concerti di tutte le edizioni dal 1967 in formato audio e video, 10.000 band e 5.000 ore di musica, da Aretha Franklin a ZZ Top passando per Prince e David Bowie. Di particolare importanza ci sono l’ultima esibizione sul palcoscenico di Miles Davis nel 1991 o l’unica ripresa video di un concerto di Marvin Graye.
È in corso anche un progetto di digitalizzazione di questi archivi da parte dell’ Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), con il supporto della casa di orologi Audemars Piguet; nel campus della Haute Ecole è stato realizzato un edificio nel 2015 che li ospita e consente ai visitatori di consultare questo enorme patrimonio musicale. Saranno inoltre disponibili anche nei Montreux Jazz Cafe di Ginevra, Londra e Zurigo oltre che nel nuovo MJF Café de Paris Gare de Lyon, appena inaugurato. Questi ristoranti nascono dalla amicizia tra Quincy Jones e Claude Nobs, e sono stati concepiti come luoghi caldi e accoglienti dove gli artisti e gli amanti della musica hanno la possibilità di mescolarsi fra loro. Concerti, jam session, mostre fotografiche sono solo alcune delle attività che hanno avuto luogo nel primo Montreux Jazz Café, aperto nel 2000 durante il 34° Montreux Jazz Festival.
Montreux Jazz Café di Ginevra
Come ha cantato Paolo Conte a Montreux nell’edizione 2013 del Festival nella straordinaria interpretazione di “Vieni via con me” non resta che cercare un compagno o una compagna di viaggio, cercare un hotel con gli utili link qui a fianco e le tantissime offerte e programmare un soggiorno a Montreux che da Milano ad esempio si raggiunge con treni plurigiornalieri in poco più di 3 ore!!! Oltre alla musica un’occasione per visitare una cittadina piacevole tra le rive del lago e le montagne. Dalla stazione di Montreux, è sufficiente un’ora di treno a cremagliera per salire fino a Rochers-de-Naye (2045 m.) il paradiso delle marmotte dal quale si domina una panorama a 360° del Lago di Ginevra e delle Alpi.
![]() |
Informazioni utili
» Come arrivare: visualizza la mappa |
Tags: celebrità estate festival Montreux musica

3 Comments
bello, ve lo consiglio!!!
il 6 luglio LADY GAGAAAAAAAAA!!!!!!!
Montreux è la mia città svizzera preferita soprattutto per la sua vocazione alla musica. Tutto l’anno propongono eventi musicali di tutti i generi ed è una città molto viva anche per il divertimento serale nei locali