Dal 29 gennaio al 5 febbraio, come ogni anno Losanna – capitale svizzera del Cantone di Vaud Regione del Lago di Ginevra – per qualche giorno da città olimpica si trasforma, indossa scarpette da punta rosa e tutù bianco e diventa città della danza per il Prix de Lausanne. Se sarete nella capitale della Regione del Lago di Ginevra (Cantone di Vaud) in questo periodo non potrete non notare per le strade i giovani ballerini (dai 15 ai 18 anni) provenienti da ogni parte del mondo che parteciperanno al concorso; eleganti, slanciati, aggraziati tanto da sembrare che volino invece che camminare, ragazze acconciate con chignon con la tipica camminata con i piedi aperti in prima posizione detta “a papera”, borsoni pesantissimi contenenti ogni svariato genere di prima necessità nonostante sia richiesto un abbigliamento minimo per esibirsi, tanto da chiedersi come possano sopportarne il peso visto quanto sembrino gracili e fragili, in realtà sono forti e determinati come ogni altro atleta o sportivo, sono giovani promesse del ballo pronti a tutto pur di assicurarsi il loro futuro con il premio in palio ed entrare in una rinomata compagnia di danza.
(©OTV-L. Ryser)
Questo concorso è stato fondato nel 1973 da Philippe Braunschweig, appassionato di balletti e poi promosso da Maurice Béjart, fondatore del Béjart Ballet Lausanne e da Rosella Hightower. In questi anni, dato il numero crescente di iscrizioni, è stato rivisto il sistema di selezione per far sì che i candidati siano giudicati in base al loro futuro potenziale piuttosto che al loro valore attuale. Il Prix de Lausanne ricompensa i vincitori con borse di studio che permettono loro di seguire corsi in rinomate scuole di ballo per poi unirsi a compagnie di balletto professionali.
Questa manifestazione, che si svolge ogni anno al Palais de Beaulieu, è stata resa popolare in molti Paesi grazie alle trasmissioni in diretta e in differita della televisione. Tanto da attirare l’attenzione di ballerini di ogni angolo del pianeta, come Australia o Argentina, ma soprattutto Cina e Giappone, dove la danza conosce davvero alti livelli. In questa edizione sono stati selezionati 76 ballerini provenienti da tutto il mondo, Italia compresa dopo una fase di selezione svoltasi a Losanna ma anche in Germania a Dresda ed in Argentina che ha coinvolto centinaia di aspiranti. Ma la fama del Prix de Lausanne viene anche dai nomi dei passati vincitori che sono diventati poi grandi ballerini conosciuti in tutti i teatri come Alessandra Ferri che vinse nel 1980 una borsa di studio per la Royal Ballet Accademy di Londra o Julie Kent che nel 1986 vinse il Premio che le permise di restare nell’American Ballet Accademy dove divenne poi Prima Ballerina.
Se voi o i vostri figli siete appassionati di balletto, non c’è nulla di più emozionante ed istruttivo che vedere in prima persona il quarantacinquesimo Prix de Lausanne, vivere il dietro le quinte delle prove e delle classi aperte e vivere la gioia o la delusione di questi giovani ragazzi nelle selezioni delle semifinali che danno accesso alla finale alla quale sono ammessi solo 20 di loro.
Ecco un assaggio di ciò che la manifestazione riserva quest’anno agli spettatori!
Possibilità di assistere alle classi di danza classica e contemporanea dei candidati del Prix, biglietti disponibili il giorno stesso delle lezioni presso la biglietteria del Teatro de Beaulieu nei giorni del Prix.
Possibilità di vedere le esibizioni classiche e contemporanee in concorso per le semifinali eseguite davanti alla giuria (dove la tensione la si può tagliare con la lama di un rasoio!) Biglietti disponibili già ora presso la biglietteria dell’Opera di Losanna e presso quella del Teatro de Beaulieu nei giorni del Prix.
Serata finale con i 20 giovani finalisti con ospiti d’eccezione che si esibiranno per uno spettacolo davvero emozionante con l’assegnazione dei premi e borse di studio. Il programma completo delle giornate è disponibile sul sito ufficiale del Prix.
(©OTV-L. Ryser)
Non resta che augurare a tutti i partecipanti del Prix de Lausanne un grande in bocca al lupo, con la speranza che possano realizzare i propri sogni e le proprie ambizioni non arrendendosi mai e di calcare i migliori palcoscenici del mondo.
Per chi volesse approfondire: www.prixdelausanne.org
La manifestazione è un ottima opportunità per soggiornare e visitare Losanna, la città olimpica capitale del cantone di Vaud. Una piccola metropoli sulle rive del Lago di Ginevra – Lago Lemano come lo chiamano qui – accogliente e vivace con un bel centro storico con vie lastricate di pavè e tanti musei tutti da scoprire. Per informazioni sulla città si consiglia di visitare il sito dell’ufficio del turismo www.lausanne-tourisme.ch/en/. Non mancano le offerte di alberghi prenotabili anche dal link qui a destra, non serve essere vicini al Teatro di Beaulieu, la città si gira a piedi e con gli efficienti mezzi pubblici.
![]() |
Informazioni utili
» Come arrivare: visualizza la mappa |
Tags: ballerini danza classica Losanna
0 Comment